Viviamo per sopravvivere?


La vita umana non dovrebbe limitarsi alla mera sopravvivenza, l'essenza dell'esistenza umana risiede nella ricerca del significato e nella realizzazione del potenziale spirituale.

Filosofia spirituale espone una visione dell'essere umano come entità che trascende i bisogni materiali e fisiologici. Secondo la filosofia, la sopravvivenza fisica è solo il primo livello dell'esistenza. Una volta soddisfatti i bisogni fondamentali, l'essere umano deve rivolgere la propria attenzione alla crescita mentale e spirituale. Questo approccio si riflette nei insegnamenti spirituali sullo sviluppo integrale, che include la sfera fisica, mentale e spirituale della vita.

La filosofia spirituale e riassunta attraverso alcuni punti chiave:

1. **Espansione della coscienza**: Si enfatizza l'importanza di espandere la propria consapevolezza oltre i limiti individuali, abbracciando una visione universale e spirituale.

2. **Servizio disinteressato**: Il servizio agli altri è considerato un mezzo fondamentale per crescere spiritualmente. L'altruismo e la compassione sono visti come strumenti per superare l'egoismo e avvicinarsi al divino.

3. **Pratica spirituale**: La meditazione e altre pratiche spirituali sono essenziali per realizzare il proprio potenziale e connettersi con una dimensione superiore dell'esistenza.

4. **Sviluppo integrato**: Filosofia spirituale propone un modello di sviluppo che non si limita all'accumulo di ricchezze materiali ma include l'elevazione mentale e spirituale. Questo approccio è riflesso nel concetto di "Prout" (Teoria dell'Utilizzazione Progressiva), che promuove uno sviluppo economico ed equo basato su valori etici e spirituali.

(Viviamo non  per sopravvivere ma per scoprire e realizzare la nostra natura più elevata, attraverso un processo di crescita e sviluppo integrato che coinvolge il corpo, la mente e lo spirito.)

Commenti

Post più popolari