Perché molta musica di Bach venne composta seguendo progressioni matematiche particolari?

La musica di Bach è nota per la sua complessità e profondità, e una delle ragioni di ciò è il suo utilizzo intelligente di strutture matematiche e proporzioni armoniche. Bach era profondamente influenzato dalle idee matematiche e filosofiche del suo tempo, e spesso incorporava principi matematici nella sua composizione.

Una delle tecniche più famose che Bach utilizzava era la "musica numerica" o "numerologia musicale". Questo concetto coinvolge l'assegnazione di valori numerici alle note musicali e l'uso di questi valori per creare motivi ricorrenti e strutture armoniche. Ad esempio, Bach potrebbe assegnare un valore numerico alle note di una scala e quindi manipolare queste cifre per creare motivi musicali basati su proporzioni matematiche.

Un'altra tecnica comune era l'uso delle progressioni matematiche, come le sequenze Fibonacci o le progressioni geometriche, per organizzare le note e le strutture armoniche all'interno delle sue composizioni. Questo non solo aggiungeva una dimensione di complessità alla sua musica, ma anche una sorta di coerenza e bellezza matematica che molti trovano affascinante.

Bach era un maestro nell'uso della simmetria, che è una caratteristica chiave delle strutture matematiche. Utilizzava spesso schemi simmetrici nella disposizione delle sue composizioni, creando un equilibrio armonico che rispecchiava principi matematici di simmetria e proporzione.

Bach non solo era un genio musicale, ma anche un pensatore profondo che integrava abilmente principi matematici nelle sue opere, contribuendo così alla loro complessità e alla loro bellezza intrinseca.

Bach non solo utilizzava le progressioni matematiche e altri principi matematici nella sua composizione, ma era anche noto per la sua abilità nel combinare queste strutture in modo creativo ed espressivo.

Una delle sue tecniche più interessanti era l'uso del contrappunto, che è l'arte di scrivere musica che presenta più linee melodiche indipendenti suonate simultaneamente. Bach era un maestro del contrappunto e spesso incorporava progressioni armoniche matematicamente complesse in queste linee melodiche in modo da creare una ricchezza di suoni e significati musicali.

Bach era un pioniere nell'uso del temperamento equabile, un sistema di accordatura che permetteva di suonare in tutte le tonalità senza compromettere la qualità dell'intonazione. Questo consentiva a Bach di esplorare una vasta gamma di progressioni armoniche e strutture musicali senza essere limitato dalle restrizioni dell'intonazione.

Bach era noto per la sua capacità di creare opere musicali che erano sia tecnicamente complesse che emotivamente coinvolgenti. Anche se utilizzava progressioni matematiche e altre strutture formali, la sua vera genialità risiedeva nella capacità di trasformare queste strutture in musica che toccava profondamente l'anima degli ascoltatori.

Bach è considerato uno dei più grandi compositori della storia non solo per la sua abilità nel manipolare le strutture matematiche nella sua musica, ma anche per la sua capacità di infondere queste strutture con una profonda espressione emotiva e spirituale.

(Bach é la prova che Dio esiste. L unica cantata in latino. Tema ripreso nella messa in si minore. Musica infinitamente Bella. Patrimonio Dell umanità nei secoli)

 


 


Commenti

Post più popolari