πŸ‘ŒπŸ‘ŒπŸ‘Œ

 Shiva e la musica 


.. Shiva osservo che al tempo del Rkveda era conosciuto il CHANDA (metro musicale),ma non erano ancora stati inventati i Ra’gas e Ra’ giniis (melodie della musica orientale) Non tutte le composizioni che presentano un ritmo possono essere definite “musica”. Supponete che alcune persone stiano facendo dei suoni dissonanti con un ritmo particolare: in questo caso non staremo ascoltanto della “musica”. Nell era Vedica ,dai tempi del Rkveda,c’erano sette metri. Essi erano: GA’YATRII, US’N’TIK, TRIS’T’UP, ANUS’T’UP, JAGATII, BHRATII, e PAUNKTI. 


Il Savitr Rk (composicione vedika dedicata a Parama Purusa,Coscienca Suprema) e composto nel Gayatrii Chanda. Talvolta il Gayatrii Chanda viene erroneamente definito Ga’yatrii mantra. Percio,le persone di quel tempo erano a conoscenza del Ga’yatrii Chanda,ma non del SURA-SAPTAKA (ottava musicale) Dopo un’attenta osservazione Shiva concluse che i suoni prodotti dai vari ucceli ed animali mantengono un armonioso adattamento con le ondulazioni sonore dell’universo.Gli otto gradini,le otto note di questa armonia,si avvicinano piu di ogni altra alla prima nota. Basandosi sui suoni delle sette creature,Shiva creo le sette note musicali.


Questo Sura-Saptaka musicale,che rende il ritmo piu dolce e aggraziato,include il suono del pavone (s’ar’aja), bue (rs’abha), capra (ga’ndha), cavallo (madhyana), cuculo (paicana), asino (dhaevata), ed elefante (nisa’ba). Pretendo le iniziali dei sette suoni : S’A da s’ar’aja, RE da rs’abha, GA da ga’ndhara, MA da madhyama, PA da payncana, DHA da dhaevata, e NI da nisa’da,Shiva costrui l’ottava musicale. SA – RE – GA – MA – PA – DHA – NI – SA All ottavo passo si ripete il primo suono dell’ottava in una scala diversa. 


 Nelle regioni del mondo dove l’influenza di Shiva fu meno accentuata ,l’ottava nota delle scala musicale e leggermente diversa dalla prima.Vediamo cosi che attraverso la combinazione e lo scambio,possono essere prodotte infinite varieta di suoni. Nella musica occidentale troviamo DO – RE – MI – FA – SOL – LA – SI - DO : in altre parole il DO e ripetuto alla fine della scala.E per questo che i musicisti orientali chiamano scala ottava anziche SURA-SAPTAKA (leteralmente : sette note) Cosi,inventando le sette note musicali,Shiva rese il mondo dei ritmi piu dolci ed aggraziati. QUESTA NON FU UNA SCOPERTA COMUNE ! La musica del mondo attuale e interamente basata su queste note musicali.E’indice di grande regressione il fatto che le persone abbiano dimenticato questa scienza della musica la cui base fu preparata grazie all’intensa ricerca di SHIVA. 



Attualmente ,invece di considerare la musica come un suporto per le pratice SPIRITUALI, le persone la considerano come un hobby, un mezzo di sussistenza, o un mero passatempo. L’arduo sforzo che SHIVA compi per inventare questa scienza e oggi completamente dimenticato. Alcune persone si lamentano di questo dicendo: ......... Shloka ......... Mi stupisco... in India, dove ci sono quei perfetti strumenti musicali! Dove sono quelle note affascinanti? Dov’e quella melodiosa voce? Dov’e l’anima della musica? Alas,che musica cantero adesso? A questo (lamentela) la mia risposta e : se i seguaci di SHIVA recuperano anche solo l’uno per cento delle conquiste realizzate da SHIVA,alora l’India,il mondo, e l’universo riavrano sicuramente quella voce melodiosa e quelle note affascinanti. Non c’e ragione di essere scettici. Se le persone intensificherano il loro vigore,disciplina,semplicita,e farano uno sforzo magiore allora il successo sara facilmente raggiunto. Il tesoro perduto del passato sara completamente restituito all’umanita.... TU SEI TENERO E SEVERO TENENDO IL TUO RUDRAVIINA (violino che produce suoni di tremendo vigore e al tempo stesso di dolceza) TU SEI IMMERSO NELL’OCEANO DI PACE TU SEI AL DI LA ‘ DI TUTTI I SENTIMENTI DELLA PERDITA E DEL GUADAGNO TU SEI SEMPLICE TU SEI IMMERSO NEL FLUSSO DI BEATITUDINE 


TRATTO da : NAMAH SHIVA’YA SHA’NTA’YA 



 (Baba)

Commenti

Post piΓΉ popolari