Me rastin e kesaj nate
Ananda Marga Yoga Society
Fondatore: è noto ai suoi seguaci come Marga Guru Shrii Shrii Anandamurti (che significa "Colui che attrae gli altri come l'incarnazione della beatitudine"), ma è anche conosciuto come Prabhat Rainjan Sarkar (il suo nome di nascita), o Ba'Ba (che significa padre). 1
Data di nascita: maggio 21, 1921-ottobre 21, 1990. 2
Luogo di nascita: la piccola città di Jamalpur in Bihar, in India. 3
Anno di fondazione: 1955 a Jamalpur, Bihar, India. 4
Testi sacri o riveriti: sebbene non ci siano testi sacri ad Ananda Marga, ci sono opere del fondatore di Ananda Marga e di altri scrittori che sono usati come scheletro filosofico per guidare i membri. Il fondatore ha usato il nome Shrii Shrii Anandamurti quando ha scritto libri su argomenti spirituali e il nome Shrii Prabhat Ranjan Sarkar quando ha scritto libri su altre aree. Il primo libro era Ananda Marga- Filosofia elementare che è stato scritto da Shrii Shrii Anandamurti e delinea la filosofia di Ananda Marga. Oltre a questo libro, ci sono molti altri libri che delineano la filosofia di Ananda Marga e altre importanti dottrine scritte da Anandamurti e altri. Questi libri possono essere trovati sulla home page di Ananda Marga. 5
Dimensione del gruppo: le maggiori concentrazioni di Ananda Marga si trovano in India e nelle Filippine, ma i membri si trovano in tutto il mondo e possono essere trovati nella maggior parte dei paesi. “Sebbene sia stato suggerito che questo movimento 'rivoluzionario' abbia diversi milioni di aderenti, i membri effettivi sono indubbiamente molto più piccoli” 6. In tutto il mondo ci sono centri di attività spirituali e sociali in oltre 160 paesi. 7
Storia
Prabhat Rainjan Sarkar è nato il 21 maggio 1921 a Vaesha'Khii Pu'rn'ima ', o Buddha Pu'rn'ima' (il giorno della luna piena del mese lunare). Era il quarto figlio in una famiglia di otto persone. 8
Era uno studente brillante che alla fine andò al Vidyasagar College di Calcutta, e fu qui che si manifestarono i suoi poteri spirituali. Si dice che la storia del suo primo discepolo abbia avuto luogo quando era una matricola al college nel 1939. Una notte Sarkar fece la sua solita passeggiata lungo le rive del Gange e si sedette per riposare e lì entrò in uno stato di meditazione. Un uomo di nome Kalicharan gli si avvicinò e cercò di derubarlo. Sarkar ha agito con molta calma e ha iniziato a parlare con Kalicharan e alla fine gli ha chiesto se era interessato a cambiare la sua vita. Mentre Sarkar continuava a parlare, Kalicharan rimase affascinato e finì per fare il bagno nel fiume e diventare il primo sadhaka (aspirante spirituale) iniziato al sentiero spirituale da Sarkar. Kalicharan ha poi cambiato il suo nome in Kalikananda. Questo evento si è verificato durante la luna piena in agosto, Shra'van'ii Pu'rn'ima ', e ogni anno viene celebrata questa data. 9
Nel 1941 Sarkar superò l'esame intermedio di scienze e andò a lavorare sulla ferrovia dove aveva lavorato suo padre. Durante questo periodo prima dell'istituzione dell'Ananda Marga Yoga Society, Sarkar si è costruito un seguito. Era evidentemente in grado di guardare i suoi seguaci con il suo "potere onnisciente" e la capacità di vedere se osservavano correttamente yama e hiyama (i dieci principi cardinali della moralità). 10
Nel 1954 Sarkar disse ai suoi sadhaka anziani che avrebbe stabilito una nuova organizzazione e furono avviati i preparativi per l'inaugurazione (furono redatti statuti e statuti), che avrebbe avuto luogo il 1 ° gennaio 1955. In questa data, Sarkar ei suoi seguaci si sono incontrati nella casa 339 della Rampur Rail Colony, dove è stato nominato presidente fondatore dell'organizzazione. L'organizzazione ha preso il nome di Ananda Marga Pracaraka Samgha, "Società per la propagazione dell'ideologia di Ananda Marga", che sarebbe meglio conosciuta come Ananda Marga Yoga Society. 11
Il nome "Ananda Marga" deriva da una relazione con san Brghu. San Brghu aveva raggiunto Brahma (coscienza infinita) dopo un lungo periodo di penitenza. Da questa infinita beatitudine furono creati l'universo e le sue entità. In questa beatitudine (Ananda) tutto fiorisce e alla fine tutto torna anche ad Ananda e si fonde con essa. Per questo motivo, Ananda è la stessa di Brahma. 12
Dopo la fondazione di Ananda Marga, Sarkar iniziò a formare missionari per diffondere il suo insegnamento di "autorealizzazione e servizio all'umanità" (che divenne il motto di Ananda Marga) in India e nel resto del mondo, e nel 1962 iniziò il primo monaco (chiamato Dada, che significa fratello maggiore) di Ananda Marga. Seguì questo con la creazione di un ordine di suore (chiamato Didis, che significa sorella maggiore) nel 1966. 13 Nel 1963, Sarkar creò la Sezione per il soccorso e il benessere scolastico (ERAWS) di Ananda Marga. ERAWS ha creato scuole, college, case per bambini, ospedali in tutto il mondo. 14 Sarkar ha anche creato la teoria della PROUT (Progressive Utilization Theory) nel 1959, che è una teoria su come porre fine all'ingiustizia sociale ed economica nella società e nel mondo. 15
Nel dicembre 1971 Sarkar fu arrestato e accusato di omicidio che fu successivamente ridotto all'accusa di "favoreggiamento per omicidio" e non fu processato per quattro anni. Quando finalmente ha avuto un processo è stato giudicato colpevole e condannato all'ergastolo. Dopo che Indira Gandhi cadde dal potere nel 1978, gli fu concesso un nuovo processo e fu dichiarato innocente. Sarkar e Ananda Marga hanno suscitato molte polemiche a causa del suo attivismo politico. All'inizio e alla metà degli anni '1970, il governo indiano considerava l'organizzazione un'organizzazione terroristica che insegnava ai suoi membri l'omicidio rituale. Ha continuato a lavorare per espandere la sua filosofia e anche Ananda Marga nel resto del mondo fino alla sua morte nel 1990. 16
Poiché la filosofia del "servizio all'umanità" di Sakar copre una base di idee così ampia, la sua organizzazione è composta da numerosi rami dedicati a diversi aspetti su cui Ananda Marga si concentra, come la consapevolezza ambientale e il soccorso in caso di catastrofi. Sotto la consapevolezza ambientale, ha usato il termine "Neo-umanesimo" per definire la sua convinzione che si dovrebbe estendere l'umanesimo all'amore per gli animali, le piante e le persone. 17 Con questa convinzione, ha stabilito un programma globale di scambio di piante per salvare specie vegetali in tutto il mondo e ha anche istituito santuari per animali in tutto il mondo. In caso di emergenza, Ananda Marga ha creato due organizzazioni per aiutare con gli sforzi di soccorso in caso di calamità. AMURT (Ananda Marga Universal Relief Team) e AMURTEL (Ananda Marga Universal Relief Team Ladies) sono stati creati rispettivamente nel 1965 e nel 1977.
AMURT è stata fondata per aiutare le vittime delle numerose inondazioni in India, ma alla fine si è espansa a livello globale in 80 paesi. Ogni settore è indipendente (scelta dei progetti e ottenimento dei fondi) ma può ottenere assistenza tecnica da altri settori. In ogni paese in cui esiste AMURT, non solo aiuta con i soccorsi in caso di calamità, ma lavora anche per aiutare lo sviluppo del paese. Seguono il metodo chiamato "sviluppo cooperativo" che è quando i lavoratori di AMURT lavorano con le persone per aiutare a migliorare la loro situazione attraverso l'edilizia, l'agricoltura e la conservazione dell'acqua. Partecipa anche a programmi sociali come possedere e gestire scuole, rinnovare scuole, formare insegnanti, gestire case per bambini e fornire assistenza medica. 18
AMURTEL è l'organizzazione gemella di AMURT ed è orientata verso le esigenze specifiche delle donne e delle loro famiglie ed è gestita anche da donne. AMURTEL fornisce assistenza medica per le donne incinte e che allattano, aiuta a educare le donne nell'industria domestica come la sartoria, l'artigianato e la produzione di alimenti commerciali e promuove anche un efficace controllo delle nascite. AMURTEL istituisce inoltre campi di assistenza e rifugiati, distribuisce cibo, medicine e abbigliamento, offre cucine economiche e corsi di nutrizione, e aiuta i bambini svantaggiati a frequentare scuole di istruzione bassa. Inoltre sponsorizza case e case a metà strada per bambini, anziani, portatori di handicap, donne maltrattate e gestisce anche ostelli economici per studenti svantaggiati. 19
Oggi, Ananda Marga è un'organizzazione mondiale con centri in più paesi 160, compresi gli Stati Uniti. 20
credenze
L'ideologia del gruppo è universale e sottolinea l'unità della società umana. Criticare le religioni e altri percorsi spirituali è fortemente scoraggiato e il gruppo ha un forte impegno a portare progressi all'intera società umana (e ad altre creature) facendo il servizio alla sofferenza in tutti i modi. A tal fine, Sakar ha creato organizzazioni come AMURT, AMURTEL e la filosofia di PROUT per svolgere le attività necessarie al raggiungimento di questo progresso.
La sua filosofia di PROUT richiedeva la democrazia economica, che è mantenere i diritti umani e dare il controllo dell'economia a livello locale piuttosto che "una manciata di leader [che] si appropria indebitamente del potere politico ed economico dello stato". Ha anche chiesto l'elezione di persone competenti, istruite e morali in cariche pubbliche piuttosto che candidati che fanno affidamento sul denaro per vincere un'elezione, un'economia equilibrata controllando l'industria a livello locale, ridistribuendo la terra coltivabile e investendo denaro in iniziative produttive come le ferrovie. Sakar ha detto che la scienza e la tecnologia dovrebbero essere guidate dai principi neoumanistici. Voleva l'istituzione di un sistema di welfare e una tassazione equa, giustizia sociale ed economica, diritti delle donne e la creazione di un governo mondiale con una carta dei diritti globale, una costituzione globale e un sistema di giustizia globale. 21
L'avversione del gruppo alla ristrettezza mentale è molto evidente nella filosofia del Neo-Umanesimo, che è la convinzione che si debba estendere l'umanesimo all'amore per gli animali, le piante e le persone. Questa filosofia del neo-umanesimo viene trasferita nell'istruzione attraverso le scuole di Ananda Marga, che si trovano in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. 22
Ananda Marga pratica il Tantra Yoga, e poiché è considerata una scienza pratica (scienza intuitiva della mente). Lo yoga è una pratica importante nel seguire Ananda Marga. Il Tantra Yoga è stato fondato da Lord Sadashiva che è stato anche l'interprete del Tantra, una tradizione mistica dell'India orientale. Tantra significa "liberazione attraverso l'espansione" e quindi la pratica del Tantra Yoga è liberare la mente. Il tantra yoga l'universo è una parte di Brahma che è l'Essere Cosciente Supremo. Si dice che Brahma sia diviso in due parti, la Coscienza Eterna (Shiva) e il potere creativo (Shakti). Tutti gli esseri viventi apparentemente si identificano con i beni materiali e mentali prodotti da Shakti e non sono completamente connessi con Shiva. Quando si diventa umani, possono aumentare la loro identificazione con Shiva, l'Eterna Coscienza, attraverso la meditazione. Ristabilendo l'equilibrio tra Shakti e Shiva, una persona può tornare a uno stato di eterna beatitudine o allo stato di Brahma. Brahma può essere sperimentato attraverso il Tantra Yoga esplorando e padroneggiando la mente fino al punto in cui realizza la sua connessione con Brahma. Il Tantra Yoga utilizza due modi per connettersi con Brahma. Un modo è liberare una persona dalle attività che creano dipendenza e l'altro è praticare lo yoga. Lo yoga aiuta una persona a superare le proprie dipendenze e anche ad approfondire la sensazione di connessione di una persona con Brahma. Il prodotto finale è l'esperienza dell'Eterna Beatitudine. I modi corretti di meditare sono insegnati dagli Acharya che danno iniziazioni e lezioni sullo yoga come rappresentanti del Guru (Dio). 23
Ananda Marga utilizza i sedici punti 24, creati da PR Sarkar, che è un importante sistema di pratiche spirituali, per aiutare a guidare i suoi seguaci a massimizzare la propria crescita personale. Sebbene poche persone possano effettivamente seguire perfettamente i Sedici Punti, queste pratiche possono aiutare a bilanciare le parti fisiche, mentali e spirituali della vita umana. I membri di Ananda Marga sono incoraggiati a cercare di seguire questi punti nel modo più rigoroso possibile. Di seguito è riportato uno schema di base dei sedici punti, fornito da "Ananda Marga: pratiche sociali e spirituali" edito da Tarak, ma si suggerisce che dovrebbero essere appresi da una persona che li ha sperimentati. I sedici punti sono suddivisi in due sezioni e sono i seguenti:
Jaeva Dharma (mantenimento dell'esistenza)
Uso dell'acqua
L'acqua dovrebbe essere versata sopra l'area genitale dopo aver passato l'urina. Il versamento di acqua fredda su quest'area contrasta questo accumulo di calore e fa contrarre i muscoli, svuotando completamente la vescica urinaria. La ragione di questa pratica è che qualsiasi urina residua nella vescica può causare uno squilibrio ghiandolare e provocare una malattia, un'eccessiva stimolazione sessuale e uno spreco generale di energia fisica e mentale. 25
Pelle
Se possibile, i maschi dovrebbero essere circoncisi. Questo previene molte malattie e mantiene la pulizia a 360 °. Se non sono circoncisi, i maschi dovrebbero pulire e tirare regolarmente il prepuzio, in modo da prevenire l'accumulo di sedimenti urinari. 26
Capelli comuni
I capelli sotto le braccia, sulle gambe e nell'area pubica non devono essere rasati. Cresce naturalmente per fornire un equilibrio nel calore corporeo ed è importante per una buona salute. I capelli comuni (ascelle e genitali) devono essere puliti quotidianamente con sapone e oliati con olio di cocco. 27
Intimo
I maschi dovrebbero indossare una laungota per proteggere l'area genitale, prevenire un'eccessiva stimolazione sessuale e deviare il flusso seminale. Le donne dovrebbero indossare reggiseno e biancheria intima per proteggere l'area genitale, prevenire un'eccessiva stimolazione sessuale e prevenire infezioni. 28
Vya'Paka Shaoca (Half Bath)
Questa pratica viene praticata prima della meditazione, dei pasti e del sonno. Per fare un mezzo bagno si pulisce sistematicamente alcune zone del corpo con acqua fredda, l'area genitale, le ginocchia, i polpacci, i piedi, i gomiti, le braccia inferiori, la bocca, gli occhi, il naso, la parte posteriore della bocca, la gola, la lingua, le orecchie, e dietro al collo. Questo è fatto per prevenire l'accumulo di calore corporeo; aiuta anche a rilassare il corpo creando uno stato di calma ideale per la meditazione. 29
Bagno
Un bagno completo dovrebbe essere preso almeno una volta al giorno. L'acqua fredda (tutta l'acqua utilizzata non dovrebbe essere superiore alla temperatura corporea) dovrebbe essere utilizzata a meno che non si abbia il raffreddore. Se si ha un freddo, l'acqua tiepida dovrebbe essere usata in un'area chiusa. I bagni dovrebbero essere presi quattro volte al giorno in orari molto specifici, al mattino, a mezzogiorno, alla sera ea mezzanotte. La pelle bagnata dovrebbe essere asciugata dalla luce del sole o dalla luce di una lampadina bianca. 30
Cibo
"È preferibile mangiare cibo senziente piuttosto che cibo mutativo, mentre il cibo statico dovrebbe essere evitato". La ragione di ciò è che gli alimenti mutativi contengono stimolanti e cibi statici richiedono che uno uccida un animale ed è malsano per il corpo. I pasti devono essere consumati a orari regolari durante il giorno e non devono essere consumati più di quattro pasti. Dovrebbe essere seguita un'altra etichetta alimentare, come non mangiare quando non si ha fame, bere molta acqua durante il giorno e mangiare con gli altri piuttosto che da soli. 31
Bha'Gavad Dharma (Il sentiero verso la salvezza)
Upavasa
I membri di Ananda Marga dovrebbero digiunare l'undicesimo giorno dopo la luna piena o nuova (Ekadshii) e non dovrebbero mangiare cibo o bere acqua durante questo periodo. Una persona che è incinta o soffre di disturbi medici non ha bisogno di digiunare. "Il digiuno genera forza di volontà" e "genera empatia con le sofferenze dei poveri e anche di animali e piante". 32
Sa'Dhana '
Questa parola definisce lo sforzo cosciente che una persona compie per raggiungere l'obiettivo dell'illuminazione. "Un aspirante entra nel regno della Sadhana ricevendo l'iniziazione al processo di meditazione." Questa iniziazione è importante per la vita di un ricercatore spirituale mentre impara a meditare, che si compone di un sistema di sei lezioni. La meditazione è insegnata da un Acarya o insegnante e dovrebbe essere eseguita due volte al giorno. Oltre alla meditazione, la Sadhana è composta anche da altre pratiche spirituali. 33
Madhuvidya (chiamato anche Guru mautra) - È la seconda lezione nel sistema di meditazione di Ananda Marga. Dovrebbe essere eseguito prima di dormire, mangiare, meditare e fare il bagno. 34
Sarva'tmaka Shaoca - Significa "pulizia a tutto tondo". Il corpo, i vestiti e l'ambiente di una persona dovrebbero essere mantenuti puliti. Una persona dovrebbe mantenere la mente lucida. 35
Tapah - Significa servizio. Sarkar delinea quattro servizi e uno dovrebbe cercare di eseguire tutti e quattro i tipi di servizio ogni giorno. 36
Bhuta Yajina - "Servizio al mondo creato". Bisogna essere gentili con animali, piante e oggetti inanimati. 37
Pitr Yajina - "Servizio agli antenati". 38
Nr Yajina - "Servizio all'umanità". Ci sono quattro modi diversi per farlo: lavoro fisico, sostegno finanziario, forza fisica e coraggio e uso della propria forza intellettuale. Paincaseva (cinque servizi) dovrebbe essere svolto quotidianamente e può essere realizzato distribuendo cibo gratuito, vendendo cibo vegetariano a buon mercato, distribuendo vestiti, forniture mediche o libri e materiale educativo. 39
Adhya'tma Yajina - "Servizio spirituale". Una forma interna di servizio per tutto il giorno e durante la meditazione. 40
Sva'dhya'ya: comprendere appieno i materiali spirituali. Leggendo i libri di Sarkar, si è in grado di capire chiaramente qual è l'obiettivo da raggiungere. Leggendo si è anche in grado di comprendere le proprie esperienze spirituali. 41
Asana (o esercizi fisici) - Queste posizioni yoga dovrebbero essere eseguite in presenza di un Acarya e due volte al giorno (mattina e sera). 42
Pasha e Ripus - Gli individui acquisiscono otto pa'shas (schiavitù) mentre interagiscono con il mondo che li circonda. Questi legami sono vergogna, paura, dubbio, odio, orgoglio del decente, orgoglio della cultura, sentimento egoistico e ipocrisia. Ci sono anche sei legami interni, che sono desiderio fisico, rabbia, avidità, attaccamento, orgoglio e invidia. Per controllare i legami interni, viene utilizzata la Sadhana e Yama e Niyama vengono utilizzati per controllare i legami sociali. 43
Kiirtan - Una danza spirituale che dovrebbe essere eseguita prima della Sadhana. Questa danza scioglie il corpo per aiutare la facilità di movimento e aiuta anche a creare uno stato d'animo calmo. 44
Pa'incajanya - Ogni mattina alle 5 del mattino si dovrebbe seguire la routine yoga di kiirtan e sadhana. Questo è il momento in cui l'elevazione spirituale può essere ottimizzata. 45
Guru Saka'sha - Questo significa essere vicino al Guru. All'alba, quando ci si alza, si dovrebbe pensare al Guru e prestargli un servizio interno. 46
Is'ta - Questo termine definisce "l'ideale scelto". È l'obiettivo dell'Assoluto, che è personalizzato per noi. "Nessun commento negativo contro il Guru dovrebbe essere tollerato e i doveri dati dal Guru dovrebbero essere seguiti." 47
A'darsha - Il termine significa ideologia. “Il percorso attraverso il quale [una persona] si muove [s] verso [il loro] obiettivo scelto. [Una persona] non dovrebbe compromettere la [sua] ideologia né permettere ad altri di ridicolizzarla senza fare uno sforzo per spiegare [la loro] posizione in modo corretto e logico. Uno dovrebbe leggere i libri di Baba e diventare competente nella filosofia spirituale e sociale di Ananda Marga ". 48
Regole di condotta - Bisogna seguire rigorosamente le Regole di condotta. Queste regole aiutano durante la Sadhana aiutando a mantenere la propria ideazione. Comprensione e seguito di Yama, Hiyama, i 15 Shiila (regole di condotta sociale), il Comando Supremo, One Point Local (non si dovrebbe compromettere la santità di Is'ta, A'darsha, le Regole di condotta e il Comando supremo) e le 40 Norme Sociali aiuteranno a mantenere l'equilibrio mentale. 49
Comando supremo - Questa è la "guida fondamentale da seguire per tutti i Margiis". Si dovrebbe seguire rigorosamente il Comando Supremo. 50
Dharmacakra - Questa è la sessione settimanale di meditazione collettiva. In queste sessioni, si può essere in compagnia dell'Entità Assoluta, o del Signore. "Se si perde il Dharmacakra, si dovrebbe andare alla jagriti (casa del risveglio spirituale) ed eseguire la sadhana quel giorno." Se anche jagriti viene saltato, un pasto dovrebbe essere saltato e dato a una persona bisognosa. 51
Giuramenti - Ogni mattina si dovrebbe pensare ai giuramenti che hanno fatto e fare lo sforzo cosciente per metterli in pratica. 52
CSDK - Ogni lettera rappresenta una pratica che aiuterà ad aumentare la propria conoscenza di Ananda Marga oltre a rafforzare la loro spiritualità.
C. Regole di condotta: uno dovrebbe conoscere e seguire queste regole.
S. Seminario: "Si dovrebbe cercare di partecipare a tutti i seminari e ritiri disponibili".
D. Dovere: qualsiasi dovere dato dal proprio acarya o da un altro superiore dovrebbe essere svolto felicemente.
K. Kiirtan, Tandava e Kaoshikii: Kiirtan dovrebbe essere ballato ogni giorno. Tandava dovrebbe anche essere ballato dagli uomini due volte al giorno e Kaoshikii dalle donne. Tandava non dovrebbe essere fatto da una donna. 53
Sarkar si definiva anche il "Leader del Nuovo Rinascimento". Nel 1958 fonda Renaissance Universal (RU). È stato creato per aiutare ad aumentare la consapevolezza sociale dell'umanità e si batte per la pace universale. Si ritiene che l'arte e la scienza dovrebbero essere utilizzate per il servizio e l'autorealizzazione piuttosto che per usi negativi (ad esempio denaro e creazione di armi), che il divario tra ricchi e poveri dovrebbe ridursi migliorando la condizione della classe inferiore, migliorando l'istruzione e promuovere l'unità e la diversità culturale. RU ottiene questo risultato partecipando a progetti di servizio in tutto il mondo. RU è un'organizzazione globale e ha settori in circa 150 paesi in tutto il mondo. 54
Le pratiche di Ananda Marga non sono rare per le altre religioni. Uno di questi gruppi è la Self-Realization Fellowship. Questo gruppo è più vecchio di Ananda Marga (fondato in 1920), ma le somiglianze sono evidenti. Ananda Marga e la Self-Realization Fellowship condividono entrambi la filosofia della Realizzazione del Sé (che il risveglio può essere ottenuto dall'interno) ed entrambi praticano lo yoga e lo considerano un'importante pratica nelle loro vite spirituali. 55
Bibliografia
Ananda Marga. 1981. La filosofia spirituale di Shrii Shrii Anandamurti. Denver, CO: Ananda Marga Publications.
Ananda Marga. 1993. Shrii PR Sakar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Anandamitra, Didi. La filosofia di Shrii Shrii Anandamurti, un commento su Ananda Sutram. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Anandamurti, Shrii Shrii. 1973. Baba's Grace; Discorsi di Shrii Shrii Anandamurti. Los Altos Hills, California: Ananda Marga Publications.
Anandamurti, Shrii Shrii. 1973. The Great Universe: Discourses on Society. Los Altos Hills, California: Ananda Marga Publications.
Anandamurti, Shrii Shrii. 1993. Discorsi su Tanrta. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Avadhuta, Ácárya Vijayánanda. 1994. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Ánandamúrti. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Avadhuta, Shraddhananda. 1991. La mia vita spirituale con Baba. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Avt., Tadbhavananda. 1990. Shraddhainjali. Nuova Delhi: centro di ricerca PROUT.
Bowler, John. 1997. Oxford Dizionario delle religioni mondiali. Oxford: Oxford University Press.
Devadatta e Nandita. 1971. Percorsi di beatitudine, Ananda Marga Yoga. Wichita, KS: Ananda Marga Publications.
Dhruvananda. 1991. The Supreme Friend: My Days with Baba. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Kamaleshvahananda, Dada Acarya. 1999. Trattamento yogico e rimedi naturali. Chiang Mai, Thailandia: (trascrizione della sua presentazione al 33rd World Vegetarian Congress).
Melton, J. Gordon. 1978.L'Enciclopedia delle religioni americane. Wilmington, NC: Mcgrath Publishing Co.
Sarkar, PR [tradotto da Vijayananda Avadhuta e Jayanta Kumar]. 1990. Psicologia Yoga. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Tarak, ed. 1990. Anada Marga, pratiche sociali e spirituali. Calcutta: Ananda Marga Publications.
Referenze
1. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P78.
2. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P7.
3. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P7.
4. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P77.
5. http://www.anandamarga.org/books/index.html
6. Bowler, John. Oxford Dizionario delle religioni mondiali . Oxford, Oxford University Press, p.62.
7. http://www.anandamarga.org/- fare clic sul paragrafo cinque “BRIEF STORY”.
8. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P6 e 10.
9. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P31 & 35-36.
10. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P40.
11. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P77.
12. Vijayananda, Acarya. La vita e gli insegnamenti di Shrii Shrii Anandamurti . Calcutta: Ananda Marga Publications., P81-83.
13. http://www.anandamarga.org/- fare clic sul paragrafo due “BRIEF STORY”.
14. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P2.
15. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P4-5.
16. Bowler, John. Oxford Dizionario delle religioni mondiali . Oxford, Oxford University Press, p.62 e Melton, J. Gordon. L'Enciclopedia delle religioni americane . Wilmington, NC: McGrath Publishing Co., p381.
17. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P7.
18. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P3 e http://www.amurt.org/About.html, http://www.amurt.org/development.html e http://www.amurt.org/disaster. html.
19. http://www.amurt.org/Women.html, http://home1.pacific.net.sg/~rucira/amurtel/relief.html, http://home1.pacific.net.sg/~rucira/ amurtel / children.html e http://home1.pacific.net.sg/~rucira/amurtel/women.html.
20. http://www.anandamarga.org/- fare clic su "BRIEF STORY"
21. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P4-5 e http://www.prout.org/Summary.html.
22. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P7.
23. http://www.abhidhyan.org/Teachings/Tantra_Yoga_Tradition.htm.
24. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P3-4.
25. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P5.
26. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P5.
27. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P5.
28. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P6.
29. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P6-7.
30. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P7-8.
31. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P8-9.
32. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P10-11.
33. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P11-12.
34. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P12-13.
35. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P13.
36. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P13.
37. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P13.
38. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P13.
39. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P13-14.
40. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P14.
41. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P14.
42. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P14.
43. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P15.
44. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P15.
45. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P15.
46. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P.15-16.
47. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P16.
48. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P17.
49. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga
Pubblicazioni., P17-18.
50. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P18.
51. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P18-19.
52. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P19.
53. A cura di Tarak. Ananda Marga: Pracices sociali e spirituali . Calcutta: Ananda Marga Publications., P19-20.
54. Ananda Marga Shrii PR Sarkar e la sua missione. Calcutta: Ananda Marga Publications., P2 e http://www.ru.org/ru.html in "Principles of Renaissance Universal".
Commenti