Asana e autorealisazione
Il termine asana in occidente e divenuto quasi sinonimo di strani e contorti esercizi fisici. In realta questi non sono che un aspetto – per quanto importante- di una piu vasta disciplina che coinvolge tutte le componenti umane ; percio il considerare questi eserzici dal punto di vista della semplice funzionalita fisica oltre che limitante puo essere controproducente. Tuttavia, la rapida e la vasta diffusione che si e avuta nel mondo occidentale ha colto solo gli aspetti marginali ,giungendo a considerarli come una “ginnastica alla moda” ed un insieme di esercizi che non coinvolgono minimamente gli stati piu profondi della personalita. Si e compreso cioe quanto e nelle possibilita intellettive di una mentalita di una mentalita efficientista e materialista che ha perso ogni contatto con le piu sottili modalita dell’esere.
E vero che gli asana influenzano ogno aspetto del corpo fisico curano e prevengono disfunzioni anche psichiche , bilanciano le escrezioni ghiandolari , rilasano e tonificano i muscoli ed il sistema nervoso ,stimolano la circolazione sanguigna ,distendono i legami ed i tendini ,massaggiano gli organi interni , calmano e concentrano la mente. Ma a che serve avere una machina messa a punto e funzionale quando non si sa dove andare ?
“Lo yogi conquista il corpo con la protica degli asana e ne fa un veicolo idoneo al proprio spirito. Una anima senza corpo e come un uccello privato delle capacita di volare”.
Tali esercizi ginnici pertanto sono un mezzo che,assieme ad altri ,contribuiscono al conseguimento del fine dello yoga :
l’Unione con l’Assoluto
Asana ed esercizi ginnico-sportivi a confronto
La pacifica invasione che dagli ultimi cento anni si sta verificando nel mondo occidentale da parte delle culture orientali e senza dubbio una conferma al bisogno si sopperire a lacune che la nostra cosi efficente civilta non e in grado di colmare
E innegabile che perlomeno il termine yoga sia ormai da tutti conosciuto anche se pochi hanno compreso la profondita e la portata di cio che sta ad indicare. Per la maggir parte degli occidentali yoga e diventato sinonmo di strani e contorti esercizi fisici spesso incompresibili ridicolizzati o relegati tra le attrazioni acrobatiche
Ma anche considerando solo tale aspetto e cioe gli esercizi fisici che costituiscono una tra le iniziali e piu semplici pratiche presenti nelle diverse discipline yoga e senza prendere in considerazine le concenzioni filosofico-dottrinali da cui essi sono inscindibili ,una riflessione i rende necesiarria per evidenziare la loro diversita esecutiva e gli effetti prodotti rispetto alle ginnastiche di tradizione occidentale
Anche per chi poi si sia gia accostato alla pratica dell hatha yoga ed abbia sperimentato direttamento le differenze esistenti tra i due sistemi di educazione fisica ,tale riflessione puo risultare utile , spesso infatti l’aver adattato alla propria mentalita qualcosa che e sorto in altre concenzoni di vita ,puo far cogliere solo aspetti parziali concepibili dai propri modelli culturali
Vediamo quindi di compiere questa analisi in modo “scentifico” partendo cioe dai metodi esecutivi e dagli effetti fisiologici prodotti per poi risalire alle influenze psico-mentali ed alle motivazioni di principio
Commenti